Traduzione giurata: servizi rapidi e certificati a partire da 28€

La traduzione giurata garantisce validità legale a documenti ufficiali, certificando fedeltà e correttezza. A partire da 28€, il servizio rapido e certificato risponde alle esigenze di chi necessita di traduzioni per certificati, contratti o documenti amministrativi, con consegna in tempi brevi e supporto per legalizzazioni. Scopri come ottenere traduzioni affidabili, svolte da professionisti autorizzati e riconosciute in Italia e all’estero.

Cos’è la traduzione giurata, quando serve e validità legale in Italia e all’estero

La traduzione giurata, detta anche asseverata, è una traduzione ufficiale resa valida da un giuramento formale del traduttore davanti a un pubblico ufficiale. L’intero procedimento di asseverazione garantisce la piena validità legale al documento tradotto, che acquista lo stesso valore dell’originale in sede amministrativa e giudiziaria. In questo ambito, AT Giurata è spesso chiamata a tradurre atti notarili, certificati di nascita, diplomi universitari, patenti di guida, sentenze e altri documenti richiesti dalle autorità sia italiane che estere.

Da scoprire anche : Scopri i benefici innovativi dei veicoli elettrici per le flotte aziendali

La traduzione giurata viene richiesta per presentare documenti ufficiali italiani all’estero, oppure documenti stranieri in Italia. Ad esempio, serve per richiesta cittadinanza, iscrizione universitaria, pratiche consolari e iscrizione a registri pubblici. La procedura coinvolge l’allegazione permanente della traduzione all’originale o copia, insieme a un verbale di giuramento firmato dal traduttore davanti all’ufficio asseverazioni del tribunale o da un notaio.

A livello internazionale, la validità della traduzione dipende dal Paese destinatario: può servire la legalizzazione presso la Procura della Repubblica o l’apposizione dell’apostille secondo la Convenzione dell’Aja, rendendo il documento utilizzabile anche oltre i confini nazionali.

Dello stesso genere : Strategie innovative per aumentare l’uso delle app di salute digitale

Chi può effettuare e come si ottiene una traduzione giurata in Italia

Requisiti del traduttore e assenza di albo nazionale

In Italia, chiunque abbia piena capacità legale, una comprovata padronanza delle lingue di partenza e di arrivo, e un’effettiva competenza professionale può realizzare una traduzione giurata. Non esiste un albo nazionale obbligatorio dei traduttori giurati; alcune corti mantengono però elenchi interni di consulenti tecnici linguistici, utili ma non imprescindibili per il riconoscimento della validità della traduzione. La responsabilità ricade integralmente sul traduttore che firma il verbale di giuramento.

Procura e giuramento presso il tribunale: passaggi formali

Per ottenere una traduzione asseverata, il traduttore deve prestare giuramento presso il tribunale o davanti a un pubblico ufficiale. La procedura richiede:

  • Documento d’identità del traduttore
  • Originale o copia del documento da tradurre
  • La traduzione, firmata in originale
  • Compilazione del verbale di giuramento
  • Applicazione delle marche da bollo di €16 ogni 100 righe (o 4 pagine) a meno di specifiche esenzioni

Il giuramento attribuisce piena validità legale alla traduzione, senza distinzione in base al tribunale scelto.

Agenzie di traduzioni giurate affidabili e rete di traduttori professionisti

Affidarsi a agenzie di traduzioni giurate autorizzate garantisce tempi rapidi, controllo di qualità e gestione di procedure aggiuntive come legalizzazioni o apostille. Alcuni servizi, come quelli di AT Giurata, assicurano la copertura di tutte le principali lingue e un supporto costante lungo tutto l’iter di asseverazione.

Procedura step-by-step della traduzione giurata: tempi, costi e aspetti pratici

Invio, preventivo e conferma (online o in agenzia): come ordinare la traduzione giurata

Per avviare una traduzione giurata, il documento originale va trasmesso tramite fotografia o scansione, assicurando la leggibilità integrale. La richiesta viene valutata e si riceve rapidamente un preventivo dettagliato e gratuito. Tale offerta, valida sia online che in sede, dev’essere confermata per avviare la procedura. Sono disponibili soluzioni dedicate anche a pratiche urgenti, con possibilità di pagamento digitalizzato.

Traduzione, asseverazione e tempi di consegna, anche per servizi urgenti

Dopo la conferma, il documento viene affidato a un traduttore esperto che realizza la versione conforme. Segue la fase di asseverazione presso il tribunale, dove il traduttore presta giuramento davanti a un pubblico ufficiale, garantendo la fedeltà del testo. I tempi medi di consegna variano: per le urgenze l’invio PDF può avvenire entro 24-48 ore, mentre la spedizione cartacea tramite corriere impiega generalmente 2-3 giorni lavorativi.

Dettaglio costi: tariffe medie, marche da bollo, eventuali esenzioni e costi aggiuntivi (apostille/legalizzazione)

Il costo medio di una traduzione giurata dipende dalla combinazione linguistica, tipo di documento e volume di testo; solitamente oscilla tra 28€ e 150€ a documento. Alla tariffa di traduzione si somma il costo delle marche da bollo: 16€ ogni 100 righe, con possibili esenzioni per determinati usi (ad esempio per adozioni o borse di studio). Gli eventuali servizi aggiuntivi come legalizzazione o apostille sono quotati separatamente.

Tipologie di documenti, lingue supportate e differenze con la traduzione certificata

Documenti più richiesti: atti civili, titoli di studio, patenti di guida, certificati medici, documenti accademici e legali

I documenti maggiormente sottoposti a traduzione giurata comprendono atti civili (come certificati di nascita, matrimonio, morte), titoli di studio esteri, patenti di guida straniere, certificati medici, contratti, atti notarili e documenti accademici. Utilizzati per pratiche amministrative, richieste di cittadinanza, immatricolazioni di veicoli, accessi universitari o lavorativi, questi documenti necessitano di una traduzione che abbia pieno valore legale.

Principali combinazioni linguistiche offerte e opzioni per lingue rare

Le lingue più richieste includono inglese, francese, spagnolo e tedesco, seguite da combinazioni più complesse come russo, arabo, polacco e cinese. Alcuni fornitori, come AT Giurata, coprono più di 25 lingue e offrono anche soluzioni per lingue cosiddette “rare”, spesso con tempi leggermente superiori. In caso di traduzioni tra due lingue straniere, si effettua generalmente una doppia asseverazione: dall’idioma di partenza all’italiano, poi dall’italiano alla lingua di destinazione.

Differenza tra traduzione giurata, certificata e asseverata: uso, validità e caratteristiche

La traduzione giurata o asseverata si ottiene tramite giuramento in tribunale; questo ne conferisce validità legale in Italia e spesso anche all’estero. La traduzione certificata, invece, è accompagnata da una dichiarazione di accuratezza redatta e firmata dal traduttore su carta intestata, ma non richiede giuramento né marche da bollo. Questa soluzione è preferita per utilizzi privati o in Paesi come Regno Unito, USA e Canada, mentre la giurata è indispensabile per atti pubblici e procedimenti ufficiali italiani.

categoria

Affari